Governatori e sindaci d’Italia, in calo De Luca e Napoli
Un calo del 15%.di consensi, una brusca discesa per Vincenzo De Luca che passa dal 4 al 7 posto nella classifica sull’indice di gradimento dei governatori che ha visto il presidente della regione Campania sempre in pole position a fianco al suo amico Luca Zaia con cui ha condiviso la battaglia per il terzo mandato. Ma mentre il collega del Veneto mantiene salda la posizione sul podio con la seconda posizione, dietro solo a Massimiliano Fedriga, alla guida del Friuli Venezia Giulia, nel Governance Pool 2025, la tradizionale classifica redatta dal Sole24 e pubblicata oggi, il presidente uscente della regione Campania è settimo, racchiuso in un terzetto tutto meridionale terzetto tutto meridionale, composto da Roberto Occhiuto (Calabria, 58%), Renato Schifani (Sicilia, 56%). De Luca fece peggio soltanto nel 2023 quando si piazzò al nono posto e forse ha pagato il prezzo della battaglia sul terzo mandato che lo vede in questo momento nell’occhio delle critiche per il tentativo di posticipare le elezioni regionali utilizzando tempi non sufficienti all’approvazione del bilancio di esercizio. Non va meglio neanche al Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, anche lui in calo sul gradimento da parte degli elettori. Nell’analoga classifica che mette uno dietro l’altro i primi cittadini, infatti il sindaco di Salerno. Anche per lui un calo di consensi del 3,4% che lo piazzano al 52º posto in compagnia di altri primi cittadini nella classifica che viene guidata dal primo Cittadino di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ti scalza dalla prima posizione Parma che comunque arriva secondo. Al terzo posto c’è invece il sindaco di Napoli, col 61% di consensi, Gaetano Manfredi giunto pari merito con il primo cittadino di Bari, Vito Leccese. Da segnalare i consensi in crescita per Clemente Mastella, sindaco di Benevento: un 6,3 %in più che lo piazza tra i primi 15 sindaci.